Fotovoltaico integrato: come funziona ed i vantaggi

Quando si parla di impianti fotovoltaici, si pensa immediatamente alle soluzioni in cui i pannelli solari sono appoggiati sopra il tetto con un risultato estetico spesso molto dubbio. In realtà, gli impianti fotovoltaici possono essere anche totalmente integrati nell’immobile con risultati decisamente migliori sul piano estetico. In questo caso si tende ad utilizzare il termine “fotovoltaico integrato”.
Fotovoltaico integrato: cos’è
Trattasi di impianti che sono integrati direttamente nelle abitazioni, all’interno, per esempio, della copertura edilizia, eliminando anche una parte del tegolato. Trattasi di una sfida tecnica importante perché si deve integrare un impianto che deve mantenere la sua efficienza all’interno di un immobile senza pregiudicarne l’estetica.
Solitamente il fotovoltaico integrato è facilmente individuabile nelle nuove abitazioni dove i pannelli solari sono previsti sin dal progetto originale. In realtà, questa integrazione è possibile anche successivamente ed in alcuni casi è addirittura obbligatoria se l’immobile si trova in particolari zone dove sono previsti specifici vincoli paesaggistici.
L’integrazione degli impianti fotovoltaici è un’operazione tecnica molto particolare che può essere progettata e realizzata solamente da personale specializzato. Proprio per questo, spesso questi impianti presentano costi maggiori rispetto a quelli “classici”.
Per integrare gli impianti fotovoltaici nelle case, solitamente si procedere alla rimozione di una parte del tegolato del tetto, spazio su cui saranno poi collocati i pannelli solari. Per migliorare l’estetica, in alcuni casi si utilizzano anche pannelli colorati, per mimetizzarli meglio con il tegolato del tetto.
Fotovoltaico integrato: i vantaggi
I vantaggi principali, dunque, sono soprattutto di natura estetica. Un impianto fotovoltaico integrato permette di non alterare significativamente l’estetica dell’abitazione e di poter, quindi, disporre di una fonte di produzione di energia pulita senza impatti evidenti.
Questa tipologia di impianti è ancora più vantaggiosa laddove ci siano precisi vincoli paesaggistici. Molto spesso, nei centri storici delle città, gli impianti fotovoltaici non si possono realizzare perché andrebbero a pregiudicare l’estetica degli immobili e dell’ambiente circostante.
Grazie alla possibilità di poter integrare i pannelli e di mimetizzarli quasi del tutto, gli interessati possono riuscire ad aggirare questi vincoli ed a poter disporre nelle loro case di questi impianti di produzione di energia pulita.
Dal punto di vista dell’efficienza, il fotovoltaico integrato non presenta differenze rispetto agli impianti tradizionali. L’unica cosa che li distingue, oltre all’estetica, sono i maggiori costi di installazione che vengono, però, superati da tutti i vantaggi pratici che questi impianti comportano.
Da evidenziare che il fotovoltaico integrato garantisce anche una manutenzione più semplice visto che i pannelli saranno più facilmente raggiungibili.
Siccome esistono diverse soluzioni di fotovoltaico integrato, chi fosse interessato a questa opzione per la propria casa dovrà rivolgersi a diverse aziende specializzate del settore per valutare diversi preventivi e scegliere poi la migliore soluzione tecnica per la propria abitazione.