Acea Unica: le offerte per Luce e Gas

Unica è una delle offerte proposte da Acea Energia dedicata a chi vuole usufruire di un certo risparmio, grazie ai vantaggi che mette a disposizione degli utenti. L’opzione è disponibile in due varianti, quella dedicata alla luce e quella per il gas. Con la prima si può bloccare il prezzo della componente energia per 12 mesi ed effettuare una scelta precisa tra la tariffa monoraria (utile se si utilizza l’energia elettrica nel corso di tutta la giornata) e la tariffa bioraria (se i consumi vengono effettuati principalmente di sera e nei festivi). Anche con Acea Unica Gas si può mantenere il prezzo della componente gas bloccato per 12 mesi, mettendosi al riparo da variazioni eventuali dei prezzi. In questo caso il risparmio avviene anche grazie all’attivazione della bolletta web e della domiciliazione bancaria.
Acea Unica Luce
Ma andiamo con ordine e analizziamo i vantaggi e le caratteristiche delle due opzioni di Acea dedicate all’energia elettrica e al gas. Partiamo proprio dalla luce, con un’offerta che prevede una tariffa monoraria per tutto il giorno a 0,076 €/kWh e una tariffa bioraria che si divide in due fasce: F1 a 0,098 €/kWh e F2-F3 a 0,065 €/kWh.
Bisogna ricordare che la componente energia corrisponde al costo di approvvigionamento dell’energia elettrica, che deve essere intesa al netto delle varie imposte, delle maggiorazioni di sistema e dei servizi di dispacciamento che sono a carico del cliente. Sul sito di Acea possiamo trovare un esempio in riferimento al primo trimestre del 2018, tenendo conto delle condizioni attuali dell’offerta e del consumo di una famiglia tipo pari a 2700 kWh ogni anno.
In questo caso la componente energia corrisponde al 38,9% della spesa totale per la luce nell’abitazione di residenza. È invece pari a 0,017 €/kWh la componente dei costi di commercializzazione, con l’8,6% della spesa totale. Le altre componenti hanno un preso di circa il 52,5%, corrispondente a 0,102 €/kWh.
Acea Unica Gas
Nel caso del gas, il prezzo della componente è di 0,295 €/Smc. Si tratta del corrispettivo che viene utilizzato per coprire i costi di approvvigionamento. Restano a carico del cliente i costi per il trasporto, la distribuzione, la commercializzazione del gas naturale, oltre che gli oneri aggiuntivi.
Anche in questo caso ci viene in aiuto un esempio, prendendo in considerazione il primo trimestre del 2018, un potere calorifico pari a 0,03852 GJ/Smc e un ambito di tariffa Centro-Sud Occidentale. In questo caso la spesa relativa alla componente gas corrisponde a quasi il 47,7% della spesa totale in presenza di una famiglia tipo con consumi di 1400 Smc ogni anno. Pesa per l’8,2% il corrispettivo per i costi di commercializzazione, pari a 0,0508 €/Smc. Le altre componenti hanno un peso di 44,1% circa, corrispondente a 0,2724 €/Smc.
Come attivare Acea Unica
Per attivare le offerte sono sufficienti il codice fiscale, una bolletta e il codice IBAN nel caso si voglia usufruire della domiciliazione. È possibile aderire all’offerta direttamente online, sul sito ufficiale di Acea. Non è necessario effettuare modifiche tecniche ai contatori o alla caldaia e non sono previsti costi di attivazione.