logo

APE posta elettronica: le Regioni che lo consentono

ape posta elettronica

L’APE posta elettronica: che cos’è esattamente? Vediamo di partire dalla definizione di APE, che è la sigla con cui si abbrevia l’attestato di prestazione energetica, per poi passare a sapere quali sono le Regioni italiane che prevedono la messa a disposizione di un servizio per l’invio telematico di questo documento molto importante. L’APE serve a definire le prestazioni energetiche degli edifici e si compone con una scala da A4 a G. È molto importante averlo a disposizione nel momento in cui si acquista un immobile. La legge lo prevede obbligatoriamente, in modo che si possa chiarire subito quale sia il consumo energetico dell’abitazione che si va ad acquistare.

APE: quando va fatto e chi lo fa

L’attestato di prestazione energetica deve essere realizzato obbligatoriamente dall’1 luglio 2009 per la compravendita di immobili e dall’1 luglio 2010 nel caso si decida per la locazione di un’abitazione. Dal mese di gennaio del 2012 è diventato obbligatorio inserire gli indici di prestazione energetica negli annunci immobiliari.

L’APE ha una validità di solito di 10 anni ed è considerato un documento fondamentale per ottenere il certificato di agibilità di un edificio. Questo attestato viene redatto da un soggetto che si chiama certificatore energetico. La formazione e l’accreditamento dei professionisti che agiscono come certificatori vengono gestiti dalle Regioni. Il certificatore energetico di solito è un tecnico in possesso dell’abilitazione per la progettazione di edifici e di impianti.

L’APE e la firma digitale

L’attestato può essere firmato dal tecnico che lo rilascia anche attraverso la firma digitale. Ci sono alcune Regioni che fanno riferimento a questo strumento per ricevere gli APE ed inserirli nel loro catasto energetico. Ma vediamo più precisamente le Regioni che hanno abilitato un servizio di questo genere:

Conviene fare il certificato energetico?

È molto importante disporre di questo certificato energetico che attesta i consumi di un edificio. Per esempio nel caso di compravendita di un immobile, oltre al fatto che la legge lo prevede obbligatoriamente, l’APE può essere un ottimo strumento per l’acquirente, in modo da poter valutare la convenienza economica dell’acquisto che sta per realizzare.

Inoltre non dimentichiamo che l’APE può configurarsi come uno strumento essenziale per poter applicare degli interventi di riqualificazione energetica, che sono promosse anche dalle norme, per mezzo di agevolazioni fiscali molto interessanti. Un APE con dei buoni indici energetici può veramente contribuire a far aumentare di molto il valore degli immobili che si distinguono per consumi energetici bassi. Inoltre si configura come un incentivo per la costruzione di edifici ad alto rendimento per contribuire alla riduzione dell’inquinamento ambientale.