Codice cliente Enel: quale funzione ha?

All’interno delle bollette, come quella dell’Enel, si trovano diverse voci, alcune delle quali possono sembrare molto simili. Per esempio, il “Codice Cliente” è una voce della bolletta dell’energia che spesso viene confusa con il Codice POD. Entrambi i codici, infatti, fanno riferimento al contratto di fornitura, ma il primo è solamente ad uso interno, mentre il secondo identifica in maniera univoca l’utenza di fornitura dell’energia.
Codice Cliente Enel: a cosa serve
Il Codice Cliente può assumere altre forme a seconda delle bollette. Per esempio, a volte è indicato semplicemente come “Numero Cliente”. Questo codice numerico si trova nella prima pagina della bolletta, all’inizio, nella sezione “Dati di Fornitura”.
Come fa ben capire il nome, trattasi di un numero di riferimento dell’utenza specifico del fornitore, Enel per esempio, che viene utilizzato solamente internamente dalla società. Nel caso di passaggio ad un altro fornitore dell’energia, il Codice Cliente cambierà. Dunque, questo codice numerico è importante solamente a fini interni, per eventuali procedure di assistenza o di reclamo. Non ha alcuna importanza, invece, per subentri, volture o cambi di gestore.
In caso di dimenticanza e di mancanza di una vecchia bolletta, il Codice Cliente può essere trovato anche all’interno del contatore elettronico. Sarà, infatti, sufficiente scorrere le varie opzioni per leggere questo codice all’interno del display.
La differenza tra codice cliente e codice POD
Spesso, le persone scambiano il Codice Cliente con il Codice POD che è un codice alfanumerico che serve a ben altri scopi. Il Codice POD, infatti, identifica in maniera univoca l’utenza e rimarrà costante anche in caso di subentri, volture e cambi di gestore. Infatti, quando si effettuano una di queste operazioni, uno dei dati da fornire è proprio il codice POD.
Il Codice POD viene assegnato all’utenza elettrica al momento dell’allacciamento, cioè quando la rete di casa viene collegata a quella nazionale. Il Codice POD è sempre associato ad un contatore e permette a tutte le società dell’energia, come Enel, di poter accedere a tutti i dati rilevati e quindi fatturare gli effettivi consumi di energia elettrica. Il codice inizia sempre con le lettere “IT” che identificano il codice nazionale, cioè l’Italia. Il codice si compone di 14 o 15 caratteri alfanumerici. Dopo il codice nazionale vene messo il codice del produttore poi la lettera fissa “E” e poi il codice del punto di prelievo.
Il codice del punto di prelievo coincide con il Codice Cliente della bolletta del Servizio Elettrico Nazionale, ecco perché spesso tra i consumatori si genera confusione. Questa corrispondenza, non c’è, invece, nelle bollette del mercato libero dell’energia. Il Codice POD come il Codice Cliente si può trovare in bolletta alla voce Dati di Fornitura.
Tale codice è anche individuabile all’interno del contatore stesso. In questo caso, anche perdendo le bollette sarà sempre possibile rintracciarlo.
codi
Immagine: Hans Splinter via Flickr