Da Enel Distribuzione a e-Distribuzione: cosa cambia e come funziona

Dal 30 giugno 2016, Enel Distribuzione ha cambiato nome in e-Distribuzione. Un cambiamento imposto ad Enel dall’Autorità per l’Energia Elettrica e per il Gas attraverso la Delibera 296 del giugno 2015. A seguito di questa modifica, Enel Distribuzione ha cambiato la propria denominazione per rendere maggiormente chiaro il suo core business all’interno dei servizi di Enel.
Enel Distribuzione, o meglio, e-Distribuzione, è la Società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica in Italia. Anche a seguito del cambio del nome, i suoi obiettivi non cambiano e sono quelli di ampliare e digitalizzare la rete elettrica, installare il contatore di nuova generazione e trasportare l’energia all’interno della sua rete per connettere produttori e clienti finali.
Enel Distribuzione: il suo ruolo
e-Distribuzione, dunque, non ha nulla a che fare con Enel Energia o con il Servizio Elettrico Nazionale anche se fanno parte del medesimo Gruppo. Le ultime due, infatti, sono le società che forniscono energia elettrica e gas nel mercato libero ed in quello tutelato. e-Distribuzione, invece, si occupa essenzialmente della gestione della rete a livello di infrastruttura. Proprio per distinguere queste Società del medesimo Gruppo, è stato chiesto di far cambiare il nome ad Enel Distribuzione.
Alla rete di e-distribuzione che include linee a bassa e media tensione, sono connessi non solo i clienti finali, ma anche i produttori di energia che collegano la loro rete per far confluire quanto prodotto dai loro impianti. La ormai ex Enel Distribuzione, gestisce oltre 1.100.00 Km di elettrodotti e oltre 32 milioni di clienti tra residenziali e commerciali.
Tra le sue attività principali si evidenziano il collegamento tra clienti e produttori di energia; il trasporto e la trasformazione dell’energia e l’installazione e la manutenzione della rete.
e-Distribuzione, dunque, non è la società da contattare per attivare un abbonamento, tuttavia è il soggetto da chiamare qualora sia necessario allacciare una casa ancora non provvista di collegamento alla rete. Trattasi anche della società che si occupa di gestire le riparazioni della rete e di riparare/sostituire il contattore in caso di guasto. La società si adopera anche per la lettura dei contatori, dati che poi fornisce alla società che provvede a fornire l’energia al cliente.