logo

Generatore eolico fai-da-te: regole per la sicurezza

generatore eolico

Un generatore eolico fai-da-te potrebbe costituire una soluzione perfetta per chi vuole sfruttare nella propria vita quotidiana l’energia pulita garantita attraverso il ricorso alle fonti rinnovabili. Ormai assistiamo ad una consapevolezza sempre più diffusa di quanto sia importante rivolgersi all’utilizzo delle energie pulite per fermare l’inquinamento. Inoltre non dobbiamo dimenticare che rivolgersi all’uso dell’energia generata dal vento potrebbe essere fondamentale anche dal punto di vista economico, per poter risparmiare sulle bollette. Non dobbiamo pensare che l’idea di costruire un generatore eolico domestico sia completamente inattuabile o molto complicata da realizzare. Un mini generatore eolico ci potrebbe davvero aiutare nei consumi in casa in maniera perfetta.

Come costruire un generatore eolico

Ma andiamo a livello pratico e vediamo come sia possibile realizzare un generatore eolico autocostruito da utilizzare per produrre energia pulita in casa. Il kit eolico fai-da-te classico deve essere composto da alcuni elementi fondamentali. Si tratta di un generatore eolico, di un inverter, di specifiche batterie da usare per l’accumulo di energia e di un regolatore di carica.

I kit eolici fai-da-te si possono trovare facilmente in commercio, però teniamo presente che per l’installazione del generatore eolico domestico servono anche degli altri elementi che a volte possono non essere compresi nel kit acquistato. Quindi eventualmente dovremo avere cura di procurarci anche un palo di sostegno per la turbina eolica, dei cavi di sicurezza, una base solida su cui installare il palo e i cavi elettrici di collegamento.

Le regole da rispettare per la sicurezza

Se decidiamo di rivolgerci ad un generatore eolico fai-da-te, sia nella sua costruzione che nell’installazione, dobbiamo rispettare alcune regole fondamentali, che ci possono garantire il massimo della sicurezza. Quest’ultima costituisce un aspetto molto importante e non può rappresentare un fattore secondario.

Quindi premuniamoci fin dalla scelta del kit, che deve essere appositamente pensato per assicurarci il massimo dell’efficienza. Il kit deve possedere le opportune certificazioni e deve essere collaudato per essere sicuro e per evitare problemi di funzionamento. È poi importante scegliere la posizione fondamentale per la pala eolica: essa deve essere installata ad un’altezza di circa 5 metri, in modo da non trovare elementi che possano rappresentare un ostacolo, come per esempio gli alberi o le coperture di edifici.

Se il palo supera i 10 metri, bisognerebbe utilizzarne uno più corto, in modo da evitare i problemi burocratici di richiesta di autorizzazione al Comune. Dal punto di vista della convenienza economica, bisogna considerare di mettere in conto un costo di circa 1000-1500 euro per un kit eolico fai-da-te da 1 Kw, compreso tutto ciò che occorre per creare gli opportuni collegamenti all’impianto elettrico.

Naturalmente ricordiamoci che per un uso esclusivamente domestico non abbiamo bisogno di introdurre quantità enormi di energia, quindi possiamo rivolgerci alla costruzione di un impianto eolico medio, come uno in grado di produrre dai 150-200 Watts ai 700 Watts di energia elettrica.

 

Potrebbe interessarti anche: