Google Home Italia per la gestione della casa e il risparmio energetico

Google Home sta per preparare il suo sbarco in Italia. Dalle informazioni che circolano in rete possiamo dedurre che per il momento il colosso di Mountain View è orientato a far arrivare nel nostro Paese la versione Mini. È stata la stessa Google ad affermare che il mini speaker sarà disponibile per le Guide Locali di Google Maps di livello 7. Sicuramente quindi si aprono buone prospettive anche per prepararsi all’arrivo della versione standard del dispositivo per l’ambiente domestico. Google Home è uno speaker provvisto di connettività, che riesce a mettere in atto differenti funzioni attraverso l’interazione con gli utenti. Si può comunicare con il device attraverso un sintetizzatore vocale e il dispositivo ascolta gli ordini degli utenti e li esegue. Ma vediamo più dettagliatamente cos’è, quali sono le sue funzionalità e con quali prodotti è compatibile.
Le funzionalità di Google Home
Con Google Home, l’azienda di Mountain View ha deciso di creare uno strumento che, a differenza dei tradizionali smartphone, può avere un ruolo centrale nell’ambito della gestione dello spazio domestico. Utilizzando questo dispositivo possiamo in maniera molto comoda e facile avere il controllo totale del nostro agire all’interno dell’abitazione. Si tratta anche di un device che ci consente di tenere sotto controllo il risparmio energetico nella nostra abitazione, dandoci la possibilità di ridurre i costi delle bollette. In particolare le funzioni disponibili sono le seguenti:
- timer – con Google Home possiamo avere un promemoria delle cose da fare;
- calcolatrice – esegue calcoli in maniera rapida;
- agenda – è utile per prendere gli appuntamenti e per gestirli al meglio;
- dizionario – Google Home ci informa anche del significato di alcune parole e ci fa sentire la pronuncia corretta;
- traduzioni – possiamo chiedere una traduzione e istantaneamente abbiamo la risposta;
- ricerche – per tutte le nostre esigenze, se abbiamo bisogno di un’informazione, il dispositivo effettua una ricerca su Google e otteniamo una risposta vocale grazie al sintetizzatore vocale;
- sveglia – per impostare la sveglia basta dare delle semplici istruzioni;
- controllo delle luci – con Google Home possiamo stabilire un’interazione con un sistema domotico per accendere e spegnere le luci dell’abitazione quando ne abbiamo bisogno;
- guide locali – possiamo ricavare informazioni su indirizzi, orari e numeri di telefono;
- alimentazione – il dispositivo ci informa sulle calorie di alcuni alimenti e ci fa ottenere informazioni sul cibo;
- lista della spesa – possiamo programmare tutti i nostri acquisti in modo da non dimenticare niente;
- termostato – anche questo è un sistema per il controllo domotico della casa, in modo da impostare sempre la temperatura giusta in ogni stanza, risparmiare in bolletta e avere un ridotto impatto ambientale, senza sprechi di energia.
I prodotti compatibili
Google Home, secondo le informazioni ufficiali definite dall’azienda, è compatibile con quasi 1500 prodotti, anche di terze parti. Le sue caratteristiche tecniche lo fanno diventare compatibile con Android e iOS. Inoltre il device si può raccordare con vari dispositivi, fra i quali possiamo ricordare Skybell, Smart K, Voxior Home, Mediola SmartHome, Eques Elf, Seetime Smart, Energenie MiHome, AppUnique Limited, VeSync, Orient AC, Petnet, Vivitar Smart Home. Sul mercato degli Stati Uniti è possibile acquistare Google Home al prezzo di 129 dollari.