AGSM Energia: i dati sull’operatore di Gas e Luce
AGSM si colloca a pieno diritto tra i principali operatori del settore energetico italiano. Con una storia aziendale di ben 120 anni alle spalle – la società è infatti nata come azienda municipalizzata a Verona nel 1898 – ha visto la sua esperienza crescere anno dopo anno, fino a dirompere fuori dai confini veneti dopo la liberalizzazione del mercato.
Nel tempo, AGSM Energia ha saputo modernizzarsi e creare nuovi modi di creare energia. Se nei primi anni la sua specializzazione era l’energia idroelettrica, oggi essa ricopre un ruolo di prim’ordine non solo per ciò che riguarda l’elettricità, ma anche il gas naturale e l’innovativa tecnologia del teleriscaldamento, senza contare la sua presenza nelle telecomunicazioni, grazie all’impiantistica per la fibra ottica, e nell’ambito dell’illuminazione artistica.
Il gruppo AGSM, nato dall’ex Azienda Elettrica Comunale di Verona, è però oggi fortemente orientato alle FER (Fonti di Energia Rinnovabile) e dispone di numerosi impianti, specialmente localizzati nel Nord Italia, tra cui:
- Impianti fotovoltaici, che vantano una produzione di oltre 8 milioni di KW/h
- Impianti per l’energia termoelettrica, nei pressi del lago di Garda
- Dighe e sistemi di generazione di energia idroelettrica
- Teleriscaldamento
- Cinque parchi eolici tra Toscana e Veneto, che arrivano a produrre 115 milioni KW/h.
Grazie alla varietà e alla quantità di strutture atte alla produzione di energia rinnovabile, quest’ultima riesce a costituire oltre il 40% del mix energetico utilizzato dalla società veneta.
AGSM Energia: Luce e Gas per privati, condomini e aziende
Diffusa in oltre 5.000 comuni italiani, AGSM Energia propone tariffe adatte alle utenze domestiche, a quelle business e ai condomini. In quanto alle prime, l’operatore ha offerte a prezzo fisso, prezzi speciali per chi gestisce la sua fornitura luce e gas via internet, ma anche offerte PLACET per un passaggio più graduale dal mercato tutelato a quello libero. Per i condomini c’è la possibilità di pagare l’energia al prezzo di costo oppure di avere una bolletta dall’importo costante e con un solo conguaglio annuale. Infine, le aziende, grandi o PMI che siano, possono affidarsi ad AGSM per l’energia, grazie alla moltitudine di tariffe disponibili.
Come contattare Gruppo AGSM
Chiunque volesse contattare AGSM Energia, che sia per la richiesta di informazioni circa i servizi dell’operatore, per una voltura, per la segnalazione di un guasto o per la disdetta del proprio contratto, può farlo attraverso una moltitudine di canali.
Sono numerosi gli sportelli presenti sul territorio, specialmente in Veneto: essi sono aperti a Verona, Caprino Veronese, Mozzecane, Tregnano, Villafranca, Sona, Sommacampagna, Povegliano Veronese e Valeggio sul Mincio: per scoprirne gli orari di apertura, è sufficiente consultare il sito ufficiale della compagnia; da segnalare che AGSM permette di prendere appuntamento direttamente online e che è inoltre attivo un servizio di sportello mobile: alcuni incaricati, infatti, viaggiano per i mercati locali per un maggior contatto con i consumatori, arrivati oggi a oltre 360.000 famiglie in tutta Italia. Ma la società punta tutto sull’online, offrendo utili servizi di sportello online, invio richieste e reclami. Il gruppo mantiene inoltre attiva la possibilità di essere contattato per telefono: i numeri verdi sono addirittura quattro, due per la richiesta di operazioni come aumento di potenza del contatore, consulenza e subentro – uno specifico per chiamate da fisso e l’altro per telefonate da cellulare. Gli altri due numeri verdi servono invece esclusivamente alla comunicazione dell’autolettura del contatore.
Per sapere invece quali provider energetici servono la propria zona e ricevere una consulenza gratuita su quale possa essere la tariffa più adatta alle proprie esigenze, sarà sufficiente compilare il form sottostante.