logo

Pannelli fotovoltaici trasparenti: vantaggi, svantaggi e costi

pannelli fotovoltaici trasparenti

Le soluzioni relative allo sviluppo del fotovoltaico si stanno evolvendo ed oggi stanno prendendo sempre più piede i pannelli fotovoltaici trasparenti che permettono di installare soluzioni per la produzione di energia rinnovabile all’interno di più ambiti residenziali. I pannelli trasparenti possono essere realizzati in materiale plastico o vetroso e si caratterizzano per la possibilità di far filtrare la luce naturale del sole attraverso la loro superficie.

I pannelli trasparenti sono sempre più utilizzati nell’ambito dell’edilizia sostenibile ed in alcuni scenari specifici come le serre solari ed i capannoni.

Pannello fotovoltaico trasparente: come funziona

Esistono più tipologie di pannelli fotovoltaici trasparenti. Il primo, chiamato “sandwich” ha una superficie inferiore in vetro, come quella superiore. Al suo interno viene posizionata la cella fotovoltaica. Un secondo tipo è un modulo chiamato vetro solare. Trattasi di un vetro che non contiene celle visibili ma che permette di produrre energia attraverso questo stesso materiale. Questi tipi di vetri hanno diverse gradazioni di trasparenza direttamente proporzionale alla capacità di produrre energia.

Al di la delle loro tipologie, i pannelli fotovoltaici trasparenti presentano diversi vantaggi. Per esempio, sul fronte estetico questa soluzione permette di installare i pannelli anche su tettoie, pensiline, vetrate, facciate di edifici e come coperture di tetti o di serre.

Oltre all’indubbio effetto estetico, i pannelli solari trasparenti fanno passare la luce solare sotto di loro e questo può essere un vantaggio di non di poco conto in alcuni casi come quando si deve realizzare una serra che ha bisogno di più luce possibile al suo interno. Vanno bene anche quando si devono realizzare strutture dove la luce interna è importante per illuminare gli ambienti come nei capannoni delle fabbriche e nei centri commerciali.

Inoltre, in ottica residenziale, i pannelli fotovoltaici trasparenti sono poco invasivi e possono essere collocati in tutti gli edifici, anche quelli più delicati dal punto di vista estetico che si trovano nei centri storici.

Pannello fotovoltaico trasparente: quanto costa?

Questa tipologia di pannelli possiede tanti vantaggi come visto ma purtroppo esiste anche un importante svantaggio che è il costo. Sebbene il loro prezzo si sia progressivamente abbassato nel tempo, i pannelli fotovoltaici trasparenti costano ancora molto di più rispetto alle soluzioni classiche. In ogni caso, anche questi pannelli permettono di accedere alle eventuali detrazioni fiscali previste dalla legge.

Inoltre, bisogna evidenziare che rispetto ai pannelli classici, quelli trasparenti hanno una resa inferiore e questo significa che per produrre lo stesso quantitativo di energia bisognerà installare più moduli con un ulteriore aggravio di prezzo.

Se si vuole puntare su questo generi di pannelli per la propria abitazione, il suggerimento è quindi quello di rivolgersi a più aziende specializzate del settore per trovare la soluzione che meglio si adatta alle proprie esigenze.