logo

Strisce LED: tipologie e vantaggi

srisce led

Le strisce LED costituiscono un sistema di illuminazione sempre più utilizzato negli ultimi tempi, grazie anche ai numerosi vantaggi che permettono di ottenere. I LED sono molto resistenti (anche in presenza di urti) e hanno una lunga durata. Inoltre utilizzano poca energia elettrica per funzionare e producono una quantità non troppo elevata di calore. Le strisce LED sono disponibili in diversi tipi e per questo è importante conoscerne tutte le caratteristiche, per effettuare una scelta corretta e acquistare quelle che realmente fanno al caso nostro. Diamo un’occhiata quindi alle varie tipologie di strisce LED e scopriamo quali sono i vantaggi e quanto consumano.

Tipologie di strisce LED

Innanzitutto è bene ricordare che il nome di striscia LED è molto generico e viene utilizzato per identificare diverse tipologie di luci di questo tipo. I vari tipi di strisce LED possono aiutarci ad adottare delle soluzioni che differiscono anche per la finalità dell’utilizzo. Ad esempio è da ricordare che esistono delle strisce LED rivestite che possono essere utili per un uso in ambienti che hanno un elevato tasso di umidità. Vediamo quindi le varie tipologie di strisce di questo tipo:

  • autoadesive;
  • in alluminio;
  • rigide (le cosiddette barre luminose);
  • flessibili (le corde LED);
  • flessibili non incassate (chiamate nastri LED).

Nella scelta di una striscia bisogna considerare diversi fattori, per stabilire quale prodotto possa essere più utile per le nostre esigenze di illuminazione. Uno dei fattori da considerare è sicuramente la lunghezza della striscia, in base al luogo in cui vogliamo installarla. Ma bisogna prendere in considerazione anche il numero dei LED presenti nella striscia che si vuole acquistare.

L’opzione migliore è quella che prevede una quantità alta di LED per ogni metro di striscia. Infatti in questo modo si possono evitare delle luci con una grande distanza tra una e l’altra, che potrebbero causare un’illuminazione poco regolare. Non esiste in realtà un valore standard utilizzato dalle aziende di produzione, quindi può essere utile confrontare i prodotti presenti in vari negozi.

Vantaggi delle strisce LED

Queste strisce utilizzano la tecnologia LED, che presenta diversi vantaggi, sia per quanto riguarda i consumi che i costi. Le strisce LED possono essere utilizzate per sostituire le altre opportunità di illuminazioni in ambienti domestici e non solo.

Per fare un esempio, cinque metri di strisce LED ad alta resa cromatica, con luci accese tutti i giorni dell’anno per quattro ore al giorno (una media comunque considerata abbastanza alta) e con un costo di 0,22 euro in media per l’energia elettrica per ogni kWh consentono di ottenere un prezzo in bolletta di circa 9,36 euro, che per un anno corrisponde a 112,42 euro. Vediamo nello specifico alcuni vantaggi dei LED, oltre alla riduzione dei consumi:

  • hanno una resistenza elevata alle accensioni e agli spegnimenti frequenti;
  • durano a lungo e quindi si hanno opportunità maggiori per recuperare i costi dell’acquisto e dell’installazione;
  • l’efficienza è molto alta;
  • è possibile modificare la luminosità delle strisce in modo omogeneo, con una diminuzione dei consumi;
  • non causano emissioni UV o IR;
  • non presentano componenti tossiche o nocive.