Vetro a specchio: come risparmiare

Il vetro a specchio può rappresentare una soluzione in grado di riuscire a mettere d’accordo l’estetica e la funzionalità. Nel corso delle giornate più calde, i raggi del sole che irradiano gli ambienti domestici possono creare diversi disagi. Per esempio non tutti, specialmente coloro che lavorano davanti al PC, sono propensi a poter usufruire di un’illuminazione solare molto intensa. Inoltre i raggi solari, quando penetrano con intensità attraverso le finestre, possono danneggiare il parquet, i divani in pelle o i tessuti. Per rimediare a questi inconvenienti, il vetro a specchio per finestre è molto utile. Ma quanto fa risparmiare un vetro a specchio?
Vetro a specchio: i vantaggi
I vetri a specchio possono essere utilizzati sia negli ambienti destinati ad uso abitativo che in quelli che vengono utilizzati per svolgere un’attività lavorativa. Sono molto utili perché presentano una componente metallica, in grado di filtrare i raggi ultravioletti, i più dannosi, e riuscendo a rendere l’atmosfera luminosa al punto giusto.
I vetri a specchio sono molto vantaggiosi anche perché, con la loro particolare struttura non trasparente, proteggono dagli occhi indiscreti dall’esterno. Con il loro design particolarmente innovativo permettono di disporre di ambienti eleganti, senza impattare troppo con l’arredamento della stanza.
Molte volte vengono impiegati nei palazzi che sono costruiti con la prevalenza di materiali specifici, come il vetro e l’acciaio. In questi casi sono in grado di dare un tocco di leggerezza e di essenzialità. Teniamo presente anche che i vetri a specchio sono molto utili anche per consentire il risparmio energetico e quindi per tagliare i costi delle bollette. In questo senso vanno utilizzati soprattutto durante la stagione più fredda, perché sono strutturati in modo da evitare la dispersione del calore all’interno delle abitazioni.

Perché i vetri a specchio fanno risparmiare
Oltre al risparmio collegato al riscaldamento domestico, il particolare materiale e la struttura dei vetri a specchio permettono di risparmiare anche sul processo di raffreddamento degli ambienti interni. È stato calcolato che con la loro presenza di abbatte la percentuale del calore in ingresso di circa l’87%. Si stima che in questo modo i vetri a specchio possano aiutare a ridurre la spesa dei condizionatori del 30%. La pellicola del vetro a specchio conferisce un maggior comfort abitativo e riduce gli abbagli.
Inoltre questo tipo di applicazione per le finestre rientra perfettamente nelle regole stabilite dal DRP 59 del 2008, che riguarda il rendimento energetico degli edifici. La norma consente di usufruire di agevolazioni specifiche e quindi anche da questo punto di vista si può risparmiare a livello fiscale, sia che utilizziamo la pellicola per i vetri a specchio in casa che presso la nostra azienda.
Una particolare attenzione va riservata anche ai prezzi. Per una pellicola antisolare si possono spendere dai 27 euro fino ai 76 euro. Naturalmente i costi possono variare in base alla larghezza richiesta.